Arcadia

Asseverazione di Piani Economico Finanziari (PEF) - Società di Revisione art. 1 Legge 1966/39

  • Asseverazione Piano Economico (PEF)
    • Asseverazione Business Plan
    • Asseverazione Bancaria
    • Asseverazione Project Financing
    • Asseverazione PEF
  • Redazione Business Plan
  • News
  • Chi Siamo
  • Richiedi un preventivo
  • Bandi di Gara
  • Asseverazione Piano Economico (PEF)
    • Asseverazione Business Plan
    • Asseverazione Bancaria
    • Asseverazione Project Financing
    • Asseverazione PEF
  • Redazione Business Plan
  • News
  • Chi Siamo
  • Richiedi un preventivo
  • Bandi di Gara

Project Financing: l’asseverazione del PEF

2 Aprile 2021

project financing

L’Asseverazione del piano economico nel Project Financing

L’Asseverazione è una certificazione con la quale la società di revisione, effettuate le verifiche e le analisi necessarie, attesta la coerenza e l’equilibrio del piano economico-finanziario del progetto presentato in Project Financing, la capacità del progetto di generare flussi di cassa che possano rimborsare il debito contratto e al contempo remunerare il capitale di rischio e, quindi, la possibilità di realizzare l’opera pubblica con il ricorso al capitale privato.

Solo alcune società di revisione sono abilitate all’Asseverazione del piano economico ai sensi dell’art. 183 D.Lgs. 50/2016. Le società abilitate al rilascio dell’asseverazione del Pef sono sottoposte a controllo annuale da parte del Ministero dello Sviluppo Economico ai sensi della Legge 1966/39. Tale elemento è fondamentale perché in diverse occasioni diversi tribunali amministrativi hanno decretato l’esclusione di progetti con asseverazioni predisposte da società di revisione legale.

Il Project Financing: uno strumento per colmare il gap infrastrutturale

Il Project Financing, e più in generale il partenariato pubblico privato (PPP) è uno strumento oggi molto in voga e fortemente utilizzato dalle Amministrazioni pubbliche.

Nella sostanza la Finanza di Progetto costituisce una particolare forma di finanziamento di un’opera pubblica, attraverso un accordo con l’operatore privato, in cui l’Amministrazione concedente non effettua un finanziamento diretto dell’intervento. Lo stesso viene finanziato principalmente dai flussi di cassa derivanti dalle attività di gestione ed esercizio del progetto concessa in gestione al privato per un periodo adeguato al recupero dell’investimento e al conseguimento di un margine operativo.

Negli ultimi tempi, questa modalità di operazioni in Project Financing è stata utilizzata per la realizzazione di numerosi impianti sportivi, o residenze per anziani, strutture sanitarie pubblico-private, infrastrutture per l’illuminazione pubblica o il riscaldamento, gestioni logistiche e molte altre tipologie di intervento. Anche nuovi ospedali inquadrati nel Servizio Sanitario Nazionale sono stati recentemente realizzati attraverso la Finanza di Progetto.

I Soggetti abilitati al rilascio dell’Asseverazione

Nell’ambito del project financing, il finanziamento di un progetto imprenditoriale avviene da parte di un privato su un bene di proprietà, o che rientrerà nella disponibilità, di un ente pubblico. Il privato attraverso lo sfruttamento economico dell’opera sarà così in grado di rientrare dell’investimento. Il soggetto privato ne recupererà il costo attraverso una gestione pluriennale, al termine della quale tornerà nuovamente all’ente pubblico alla fine del periodo individuato tra le parti tramite la convenzione sottoscritta all’inizio del percorso.

Ai sensi dell’art. 183 del Codice degli Appalti, il privato che intenda proporre alla Pubblica Amministrazione un’offerta per la realizzazione di un’opera pubblica o di pubblica utilità mediante l’istituto della Finanza di Progetto, è obbligato a presentare, tra i vari documenti, anche un piano economico finanziario asseverato da una banca o da una società di revisione ai sensi dell’art. 1 della legge 23 novembre 1939, n.1966. Nell’ambito della documentazione da predisporre da parte dell’operatore economico verrà anche richiesta la produzione dei seguenti documenti:

  • Bozza di convenzione;
  • Analisi del Public Sector Comparator e del Value for Money;
  • Cauzione provvisoria sul valore di concessione

Rivolgersi a una società di revisione abilitata mette al riparo da ricorsi e contestazioni da parte delle Amministrazioni Pubbliche, di aziende concorrenti e di organismi di controllo.

Archiviato in:News

Cerca Bando di Gara

CALENDARIO GARE IN SCADENZA

   CLICCA QUI

CALENDARIO

Arcadia 888 S.r.l.

P.I. 11946441000

Società di Revisione ex art. 1 L. 1966/39

info@arcadia888.com

Tel. 06/37514219

Cell. 347/5630088

Asseverazione di PEF in Tutta Italia

Arcadia 888. S.r.l. Società di Revisione ex art. 1 Legge 1966/39 Aut. Min. 7/12/12 P.I. 11946441000 Tel. 06/37514219 Cell. 347/5630088 mail info@arcadia888.com